| DAMA | • dama s. (Letterario) aristocratica, nobile. • dama s. (Per estensione) donna benestante che, nel tempo libero, dedita ad opere caritatevoli in favore dei bisognosi. • dama s. Tipo di vaso vinario in vetro con capacità da 5 litri. |
| DAME | • dame s. Plurale di dama. |
| DAMI | • dami v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di damare. • dami v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di damare. • dami v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di damare. |
| DAMO | • damo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di damare. • damò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di damare. |
| DIMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DOMA | • doma agg. Femminile singolare di domo. • doma s. (Romanesco), (toscano) definizione mancante; se vuoi, [doma aggiungila] tu. • doma v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di domare. |
| DUMA | • duma s. (Diritto) (politica) (storia) nome dato al parlamento in Russia. |
| EDAM | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MADE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MEDA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MIDA | • mida s. Definizione mancante; se vuoi, [mida aggiungila] tu. |
| MODA | • moda s. (Arte) (tessile) (abbigliamento) (tecnologia) arte e tecnica di produrre abiti. • moda s. Ramo dell’industria manifatturiera che produce capi d’abbigliamento. • moda s. (Antropologia) (sociologia) (psicologia) maggior frequenza relativa di un fenomeno rispetto ad altri simili. |
| MUDA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |