| ANTA | • anta s. (Architettura) sportello di una finestra. • anta s. (Falegnameria) sportello di un mobile. |
| ANTE | • ante adv. Prima, davanti. • ante adv. Prefisso delle parole latine o moderne che ne modifica la temporalità. • ante- pref. Primo elemento di lemmi composti il cui significato è davanti se riferiti ad un luogo o prima se riferite al tempo. |
| NATA | • nata agg. Femminile singolare di nato. • nata v. Participio passato femminile singolare di nascere. |
| NATE | • nate agg. Femminile plurale di nato. • nate s. Femminile plurale di nato. • nate v. Participio passato femminile plurale. |
| NATI | • nati agg. Maschile plurale di nato. • nati s. Plurale di nato. • nati v. Participio passato maschile plurale di nascere. |
| NATO | • nato agg. Definizione mancante; se vuoi, [nato aggiungila] tu. • nato s. Definizione mancante; se vuoi, [nato aggiungila] tu. • nato v. Participio passato maschile singolare di nascere. |
| NOTA | • nota agg. Femminile di noto. • nota s. Appunto scritto. • nota s. Testo esplicativo situato a fine pagina, fine capitolo o fine libro. |
| ONTA | • onta s. Causa di vergogna. • onta s. (Per estensione) conseguenza vissuta in seguito a continue offese ed a intenzioni inique. |
| TANA | • tana s. Buca della terreno in cui si riparano gli animali selvatici. |
| TANE | • tane s. Plurale di tana. |
| TANK | • tank s. (Forestierismo) (militare) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) carro armato. |
| TINA | • Tina n.prop. Nome proprio di persona femminile. |
| TONA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UNTA | • unta agg. Femminile singolare di unto. • unta v. Participio passato femminile singolare di ungere. |