| ADELFA | • adelfa agg. (Botanica)femminile di adelfo. • Adelfa n.prop. Nome proprio di persona femminile. |
| ADELFE | • adelfe agg. (Botanica) plurale di adelfa. |
| ADELFI | • adelfi agg. (Botanica) plurale di adelfo. |
| ADELFO | • adelfo agg. (Botanica) di stame che ha il filamento unito ad altri stami. • adelfo agg. (Medicina) gemello affetto da adelfia. • adelfo agg. (Medicina) riferito ad un occhio, in clinica oculistica significa controlaterale. |
| DEFILA | • defila v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di defilare. • defila v. Seconda persona singolare dell’imperativo di defilare. |
| DEFLUA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIFILA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FALDAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FLUIDA | • fluida agg. Femminile di fluido. |
| FOLADE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FOLADI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFALDA | • sfalda v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sfaldare. • sfalda v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sfaldare. |
| SFALDE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFALDI | • sfaldi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sfaldare. • sfaldi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sfaldare. • sfaldi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sfaldare. |
| SFALDO | • sfaldo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di sfaldare. • sfaldò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sfaldare. |