| CAVATA | • cavata v. Participio passato femminile singolare di cavare. |
| CAVATE | • cavate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di cavare. • cavate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di cavare. • cavate v. Participio passato femminile plurale di cavare. |
| CAVATI | • cavati v. Participio passato maschile plurale di cavare. |
| CAVATO | • cavato v. Participio passato di cavare. |
| CAVEAT | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CAVITA | • cavità s. Parte incavata o vuota. • cavità s. L’essere cavo o incavato. • cavità s. (Anatomia) parte cava dell’organismo umano o di un suo organo. |
| CITAVA | • citava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di citare. |
| COVATA | • covata s. Periodo in cui la femmina tiene al caldo le sue uova per permettere a queste di schiudersi. • covata s. (Etnologia) definizione mancante; se vuoi, [covata aggiungila] tu. • covata s. (Senso figurato) definizione mancante; se vuoi, [covata aggiungila] tu. |
| TACEVA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VACATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VACATE | • vacate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di vacare. • vacate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di vacare. |
| VACATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VACATO | • vacato v. Participio passato di vacare. |
| VOCATA | • vocata v. Participio passato femminile singolare di vocare. |