| ADAGIA | • adagia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di adagiare. • adagia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di adagiare. |
| ADAGIO | • adagio adv. In modo lento. • adagio s. Motto di saggezza popolare. • adagio s. (Musica) tempo della battuta più lento; parte di una sonata sinfonica. |
| ALGIDA | • algida agg. Femminile di algido. |
| DIGAMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DILAGA | • dilaga v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di dilagare. • dilaga v. Seconda persona singolare dell’imperativo di dilagare. |
| DIVAGA | • divaga v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di divagare. • divaga v. Seconda persona singolare dell’imperativo di divagare. |
| DOGAIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DRAGAI | • dragai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di dragare. |
| DUGAIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FADIGA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GIALDA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GIARDA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GRADAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GUADAI | • guadai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di guadare. |
| INDAGA | • indaga v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di indagare. • indaga v. Seconda persona singolare dell’imperativo di indagare. |
| RAGADI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |