| PAGAIA | • pagaia s. Remo nella cui parte finale è collocata una pala larga, che si manovra con due mani. |
| PAGAIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PAGAIO | • pagaio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di pagaiare. • pagaiò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di pagaiare. |
| PAGANI | • pagani agg. Plurale di pagano. • pagani s. Plurale di pagano. |
| PAGATI | • pagati v. Participio passato maschile plurale di pagare. |
| PAGAVI | • pagavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di pagare. |
| PAGINA | • pagina s. Facciata o faccia della carta, del foglio. • pagina s. (Per estensione) quello che è scritto su una pagina (1). • pagina s. (Senso figurato) passo di un testo. |
| PAGLIA | • paglia agg. Giallo chiaro. • paglia s. (Agricoltura) insieme di steli secchi di cereali mietuti e battuti. |
| PALAGI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PATAGI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PIAGAI | • piagai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di piagare. |
| PIANGA | • pianga v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di piangere. • pianga v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di piangere. • pianga v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di piangere. |
| PLAGIA | • plagia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di plagiare. • plagia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di plagiare. |
| RIPAGA | • ripaga v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di ripagare. • ripaga v. Seconda persona singolare dell’imperativo di ripagare. |