| AMASTE | • amaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di amare. • amaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di amare. |
| AMASTI | • amasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di amare. |
| AMISTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MAESTA | • maestà s. (Storia) (politica) (diritto) relativa al/ad un regno. • maestà s. (Religione) definizione mancante; se vuoi, [maestà aggiungila] tu. |
| MASTIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MASTRA | • mastra s. In una barca a vela è il foro della coperta dove passa l’albero maestro. |
| MATUSA | • matusa s. (Gergale) nel gergo giovanile degli anni 1960: persona anziana, specialmente se di mentalità conservatrice… |
| MESATA | • mesata s. (Familiare), (regionale) definizione mancante; se vuoi, [mesata aggiungila] tu. • mesata s. (Raro) definizione mancante; se vuoi, [mesata aggiungila] tu. |
| MUSATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SEMATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMALTA | • smalta v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di smaltare. • smalta v. Seconda persona singolare dell’imperativo di smaltare. |
| STAMPA | • stampa s. Insieme dei quotidiani e dei periodici o dei mass media in genere. • stampa s. (Per estensione) complesso dei giornalisti. • stampa s. (Tecnologia) (tipografia) tecnica che permette di copiare su un foglio di carta quanto scritto su una matrice. |
| USMATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |