| IMPESA | • impesa v. Participio passato femminile singolare di impendere. |
| PASSIM | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PLASMI | • plasmi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di plasmare. • plasmi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di plasmare. • plasmi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di plasmare. |
| PRISMA | • prisma s. (Matematica) (geometria) figura geometrica solida, avente base inferiore e superiore poligonali e facce piane. • prisma s. (Fisica) strumento ottico per lo svolgimento della dispersione della luce. |
| SCAMPI | • scampi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di scampare. • scampi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di scampare. • scampi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di scampare. |
| SPALMI | • spalmi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di spalmare. • spalmi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di spalmare. • spalmi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di spalmare. |
| SPASMI | • spasmi s. Plurale di spasmo. |
| SPIAMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPIUMA | • spiuma v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di spiumare. • spiuma v. Seconda persona singolare dell’imperativo di spiumare. |
| SPRIMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPUMAI | • spumai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di spumare. |
| STAMPI | • stampi s. Plurale di stampo. • stampi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di stampare. • stampi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di stampare. |
| SVAMPI | • svampì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di svampire. |