| CONSUMA | • consuma v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di consumare. • consuma v. Seconda persona singolare dell’imperativo di consumare. |
| MANCESE | • mancese agg. (Geografia) relativo alla Manciuria. • mancese agg. Relativo alla lingua mancese. • mancese s. Lingua mancese. |
| MANCESI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MANESCA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MANESCO | • manesco agg. (Familiare) che è fisicamente violento. • manesco agg. (Antico) maneggevole. |
| MASCONE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MASCONI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MESCANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MNESICA | • mnesica agg. Femminile di mnesico. |
| MOSCINA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MUNISCA | • munisca v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di munire. • munisca v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di munire. • munisca v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di munire. |
| SCAMONE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCAMONI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCEMANO | • scemano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di scemare. |
| SCOMUNA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMANICA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMANICO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMONACA | • smonaca v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di smonacare. • smonaca v. Seconda persona singolare dell’imperativo di smonacare. |
| SMONACO | • smonaco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di smonacare. • smonacò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di smonacare. |
| SMUCINA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |