| CATTURA | • cattura s. Induzione di qualcosa o qualcuno a diventare prigioniero. • cattura v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di catturare. • cattura v. Seconda persona singolare dell’imperativo di catturare. |
| CATTURE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CATTURI | • catturi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di catturare. • catturi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di catturare. • catturi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di catturare. |
| CATTURO | • catturo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di catturare. • catturò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di catturare. |
| COTTURA | • cottura s. (Gastronomia) riscaldamento di cibo mediante l’esposizione a fonti di calore. • cottura s. (Fisica) (chimica) uso di calore per cambiare le caratteristiche di una sostanza. |
| CULATTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CULATTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CULATTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CULATTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CUNETTA | • cunetta s. Definizione mancante; se vuoi, [cunetta aggiungila] tu. |
| LATTUCA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCUTATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCUTATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCUTATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCUTATO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TACIUTA | • taciuta agg. Femminile di taciuto. • taciuta v. Participio passato plurale maschile di tacere. |
| TACIUTE | • taciute agg. Plurale di taciuta. • taciute v. Participio passato plurale femminile di tacere. |
| TACIUTI | • taciuti agg. Plurale di taciuto. • taciuti v. Participio passato plurale maschile di tacere. |
| TACIUTO | • taciuto agg. Definizione mancante; se vuoi, [taciuto aggiungila] tu. • taciuto v. Participio passato di tacere, tacersi. |