| AMMASSA | • ammassa v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di ammassare. • ammassa v. Seconda persona singolare dell’imperativo di ammassare. |
| AMMASSI | • ammassi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di ammassare. • ammassi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di ammassare. • ammassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di ammassare. |
| AMMASSO | • ammasso s. Una grande quantità di oggetti, animali o persone non ordinati. • ammasso s. (Per estensione) deposito dei generi e alimentari statali. • ammasso v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di ammassare. |
| AMMESSA | • ammessa agg. Femminile singolare di ammesso. • ammessa v. Participio passato femminile singolare di ammettere. |
| AMMESSE | • ammesse agg. Femminile plurale di ammesso. • ammesse v. Participio passato femminile plurale di ammettere. |
| AMMESSI | • ammessi agg. Maschile plurale di ammesso. • ammessi v. Participio passato maschile plurale di ammettere. |
| AMMESSO | • ammesso agg. Definizione mancante; se vuoi, [ammesso aggiungila] tu. • ammesso v. Participio passato di ammettere. |
| ASSOMMA | • assomma v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di assommare. • assomma v. Seconda persona singolare dell’imperativo di assommare. |
| ASSOMMI | • assommi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di assommare. • assommi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di assommare. • assommi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di assommare. |
| ASSOMMO | • assommo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di assommare. • assommò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di assommare. |
| IMMESSA | • immessa v. Participio passato femminile singolare di immettere. |
| ISSAMMO | • issammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di issare. |
| MASSIMA | • massima agg. Femminile di massimo. • massima agg. Superlativo assoluto, femminile singolare di grande. • massima s. Principio al quale ci si attiene come norma dell’agire; regola soggettiva o generale di condotta: è… |
| MASSIME | • massime agg. Superlativo assoluto, femminile plurale di grande. • massime s. Plurale di massima. |
| MASSIMI | • massimi agg. Superlativo assoluto, maschile plurale di grande. • massimi s. Plurale di massimo. |
| MASSIMO | • massimo agg. Superlativo assoluto, maschile singolare di grande. • massimo s. Il più grande. • massimo s. (Matematica) valore maggiore tra quelli assunti da una funzione in un dato intervallo. |
| MIMASSE | • mimasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di mimare. |
| MIMASSI | • mimassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di mimare. • mimassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di mimare. |
| OMMESSA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |