| AVOCHINO | • avochino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di avocare. • avochino v. Terza persona plurale dell’imperativo di avocare. |
| CHIAVANO | • chiavano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di chiavare. |
| CHIAVINO | • chiavino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di chiavare. • chiavino v. Terza persona plurale dell’imperativo di chiavare. |
| CHIOVANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GHIGNAVO | • ghignavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di ghignare. |
| GHINDAVO | • ghindavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di ghindare. |
| SCHIVANO | • schivano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di schivare. |
| SHUNTAVO | • shuntavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di shuntare. |
| SVAGHINO | • svaghino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di svagare. • svaghino v. Terza persona plurale dell’imperativo di svagare. |
| VACCHINO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VALCHINO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANGHERO | • vangherò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di vangare. |
| VANGHINO | • vanghino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di vangare. • vanghino v. Terza persona plurale dell’imperativo di vangare. |
| VARCHINO | • varchino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di varcare. • varchino v. Terza persona plurale dell’imperativo di varcare. |
| VICHIANO | • vichiano agg. (Storia) (filosofia) (diritto) che riguarda lo storico, filosofo e giurista napoletano Giambattista Vico. |