| ACCUMULAI | • accumulai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di accumulare. |
| ACCUMUNAI | • accumunai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di accumunare. |
| AUGUMENTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| AUGURAMMO | • augurammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di augurare. |
| AUGURIAMO | • auguriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di augurare. • auguriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di augurare. • auguriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di augurare. |
| FUNAMBULA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MALAUGURI | • malauguri s. Definizione mancante; se vuoi, [malauguri aggiungila] tu. |
| MANUDURRA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MUGUGNATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MUGUGNAVA | • mugugnava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di mugugnare. |
| MUSULMANA | • musulmana agg. Femminile di musulmano. • musulmana s. Femminile di musulmano. |
| MUTUALITA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MUTUATARI | • mutuatari agg. Plurale di mutuatario. • mutuatari s. Plurale di mutuatario. |
| MUTUAVAMO | • mutuavamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di mutuare. |
| MUTUAVANO | • mutuavano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di mutuare. |
| MUTUAVATE | • mutuavate v. Seconda persona plurale dell’indicativo imperfetto di mutuare. |
| SFUMATURA | • sfumatura s. (Pittura) passaggio graduale da un tono di colore a un altro; tonalità di un medesimo colore; gradazione. • sfumatura s. (Disegno) attenuazione della nettezza dei tratti e del contorno, e la parte che presenta questoeffetto; chiaroscuro. • sfumatura s. (Musica) in un’esecuzione, graduale passaggio dalla nota iniziale alla successiva. |
| ULULAVAMO | • ululavamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di ululare. |
| USURAVAMO | • usuravamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di usurare. |