| APOREMA | • aporema s. (Filosofia) nella logica di Aristotele, sillogismo che si chiude con due proposizioni di pari valore in contrasto. |
| APRIAMO | • apriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di aprire. • apriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di aprire. • apriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di aprire. |
| CAMPARO | • camparo s. Carica istituita in comunità rurali che presiedeva alla sorveglianza dei campi. |
| COMPARA | • compara v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di comparare. • compara v. Seconda persona singolare dell’imperativo di comparare. |
| PARAMMO | • parammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di parare. |
| PARIAMO | • pariamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di parare. • pariamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di parare. • pariamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di parare. |
| PROMANA | • promana v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di promanare. • promana v. Seconda persona singolare dell’imperativo di promanare. |
| RAMPANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RAMPARO | • ramparo s. (Militare) (architettura) terrapieno incamiciato che forma il recinto di una fortezza. |
| RAMPATO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RAMPAVO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RAMPONA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RAPAMMO | • rapammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di rapare. |
| RAPIAMO | • rapiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di rapare. • rapiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di rapare. • rapiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di rapare. |