| ANSASTE | • ansaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di ansare. • ansaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di ansare. |
| ANSASTI | • ansasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di ansare. |
| ASSENTA | • assenta v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di assentire. • assenta v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di assentire. • assenta v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di assentire. |
| ASSUNTA | • assunta agg. Femminile di assunto. • assunta s. Femminile di assunto. • assunta v. Participio passato femminile di assumere. |
| NASASTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| NASASTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| NATASSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| NATASSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SANASTE | • sanaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di sanare. • sanaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di sanare. |
| SANASTI | • sanasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di sanare. |
| SENSATA | • sensata agg. Femminile di sensato. |
| STASANO | • stasano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di stasare. |
| TASSANO | • tassano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di tassare. |
| TESSANA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TSANTSA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |