| IDRAMNI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MADRINA | • madrina s. (Religione), (cristianesimo) chi sostituisce la madre nel battesimo e nella cresima. • madrina s. (Per estensione) definizione mancante; se vuoi, [madrina aggiungila] tu. • madrina s. (Antico) levatrice. |
| MADRINE | • madrine s. Plurale di madrina. |
| MANDRIA | • mandria s. (Zoologia) (zootecnica) branco di bovini, equini, o altri animali di grosse dimensioni, domestici o meno. • mandria s. (Per estensione) massa di persone. • mandria s. (Raro) definizione mancante; se vuoi, [mandria aggiungila] tu. |
| MANDRIE | • mandrie s. Plurale di mandria. |
| MEANDRI | • meandri s. Plurale di meandro. |
| MIRANDA | • Miranda n.prop. Nome proprio di persona femminile. |
| MIRANDE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MIRANDI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MIRANDO | • mirando v. Gerundio di mirare. • Mirando n.prop. Nome proprio di persona maschile. |
| MORINDA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RIMANDA | • rimanda v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di rimandare. • rimanda v. Seconda persona singolare dell’imperativo di rimandare. |
| RIMANDI | • rimandi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di rimandare. • rimandi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di rimandare. • rimandi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di rimandare. |
| RIMANDO | • rimando s. (Senso figurato) è un particolare che, per esempio, richiama uno stile, talvolta un’epoca o anche un brand. • rimando v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di rimandare. • rimandò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di rimandare. |
| RIMONDA | • rimonda v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di rimondare. • rimonda v. Seconda persona singolare dell’imperativo di rimondare. |
| ROMANDI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |