| ADIMATO | • adimato v. Participio passato di adimare. |
| DATIAMO | • datiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di datare. • datiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di datare. • datiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di datare. |
| DATISMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIMOLTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISTOMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DITTAMO | • dittamo s. (Botanica) arbusto perenne della famiglia delle Rutaceae, le cui foglie ricordano quelle del frassino… |
| DOMANTI | • domanti v. Participio presente plurale di domare. |
| DOMASTI | • domasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di domare. |
| DOMIATE | • domiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di domare. |
| DORMITA | • dormita s. Definizione mancante; se vuoi, [dormita aggiungila] tu. |
| DOTIAMO | • dotiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di dotare. • dotiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di dotare. • dotiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di dotare. |
| MEDIATO | • mediato v. Participio passato di mediare. |
| MODISTA | • modista s. (Professione) (abbigliamento) operatore del commercio dell’abbigliamento, di solito una donna, che confeziona… |
| MONDATI | • mondati v. Participio passato maschile plurale di mondare. |
| SMODATI | • smodati agg. Plurale di smodato. |
| TEDIAMO | • tediamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di tediare. • tediamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di tediare. • tediamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di tediare. |