| CAMPAGNA | • campagna s. (Geografia) estensione di terreno ove spaziano campi fuori dei centri abitati. • campagna s. (Agricoltura) terreno coltivato. • campagna s. (Militare) terreno aperto ove si effettua la battaglia il cui esito ha effetti decisivi su tutta la guerra. |
| CAMPAGNE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CAMPANAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CAMPANDO | • campando v. Gerundio di campare. |
| CAMPANTE | • campante v. Participio presente di campare. |
| CAMPANTI | • campanti v. Participio presente plurale di campare. |
| CAMPIONA | • campiona v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di campionare. • campiona v. Seconda persona singolare dell’imperativo di campionare. |
| CIAMPANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| COMPAGNA | • compagna agg. Femminile di compagno. • compagna s. Femminile di compagno. |
| EMANCIPA | • emancipa v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di emancipare. • emancipa v. Seconda persona singolare dell’imperativo di emancipare. |
| IMPANCAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| IMPANICA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INCIAMPA | • inciampa v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di inciampare. • inciampa v. Seconda persona singolare dell’imperativo di inciampare. |
| SCAMPANA | • scampana v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di scampanare. • scampana v. Seconda persona singolare dell’imperativo di scampanare. |
| SCAMPANI | • scampani v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di scampanare. • scampani v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di scampanare. • scampani v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di scampanare. |
| SCAMPANO | • scampano v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di scampanare. • scampanò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di scampanare. |