| ACQUIETATI | • acquietati v. Participio passato maschile plurale di acquietare. |
| ACQUIETAVI | • acquietavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di acquietare. |
| ACQUISIATE | • acquisiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di acquisire. |
| ALQAEDISTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ALQAIDISTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ANTIQUARIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| EQUABILITA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| EQUANIMITA | • equanimità s. Serenità e imparzialità nell’assumere una posizione o nel pronunciare un giudizio. • equanimità s. (Per estensione) guardare con favore ed aspirare al bene del prossimo, anche individuando le sue necessità. • equanimità s. (Per estensione) non esagerare, per esempio con una richiesta economica ad altri o con la pretesa di denaro. |
| EQUIPARATI | • equiparati v. Participio passato maschile plurale di equiparare. |
| EQUITATIVA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ILLAQUEATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INEQUALITA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INQUIETATA | • inquietata v. Participio passato femminile singolare di inquietare. |
| INQUIETAVA | • inquietava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di inquietare. |
| QUIETANZAI | • quietanzai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di quietanzare. |
| RACQUIETAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |