| ADULIAMO | • aduliamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di adulare. • aduliamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di adulare. • aduliamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di adulare. |
| DILAMANO | • dilamano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di dilamare. |
| DILAMATO | • dilamato v. Participio passato di dilamare. |
| DILAMAVO | • dilamavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di dilamare. |
| FALDIAMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LAIDAMMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LAIDIAMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LARDIAMO | • lardiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di lardare. • lardiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di lardare. • lardiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di lardare. |
| LAUDIAMO | • laudiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di laudare. • laudiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di laudare. • laudiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di laudare. |
| MALIARDO | • maliardo s. Che seduce. |
| MODAIOLA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MODALITA | • modalità s. (Matematica), (statistica) modo in cui si fa evidenziare un avvenimento. • modalità s. (Senso figurato) espressione propria di qualcuno o qualcosa, talvolta per uno o più fini. • modalità s. (Per estensione) una o più caratteristiche precipue. |
| SALDIAMO | • saldiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di saldare. • saldiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di saldare. • saldiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di saldare. |
| SALMODIA | • salmodia s. Salmo cantato, inno liturgico. • salmodia s. Discorso, racconto fatto con voce cantilenata e monotona, senza variazione di tono. |