| ACQUISIZIONE | • acquisizione s. (Diritto) (economia) (commercio) (finanza) atto o effetto dell’acquisire. |
| ACQUISIZIONI | • acquisizioni s. Plurale di acquisizione. |
| DISEQUAZIONE | • disequazione s. (Matematica) disuguaglianza tra espressioni algebriche, valida solo per alcuni valori o per intervalli… |
| DISEQUAZIONI | • disequazioni s. Plurale di disequazione. |
| EQUIDISTANZA | • equidistanza s. (Matematica) (geometria) uguale distanza di vari oggetti da un altro oggetto o da un punto di riferimento. |
| EQUIDISTANZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| QUANTIZZASSI | • quantizzassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di quantizzare. • quantizzassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di quantizzare. |
| QUANTIZZASTI | • quantizzasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di quantizzare. |
| QUIETANZASSI | • quietanzassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di quietanzare. • quietanzassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di quietanzare. |
| QUIETANZASTI | • quietanzasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di quietanzare. |
| SEQUENZIANTI | • sequenzianti v. Participio presente plurale di sequenziare. |
| SEQUENZIASSI | • sequenziassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di sequenziare. • sequenziassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di sequenziare. |
| SEQUENZIASTI | • sequenziasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di sequenziare. |
| SEQUENZIERAI | • sequenzierai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di sequenziare. |