| BRAMO | • bramo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di bramare. • bramò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di bramare. |
| BROMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BROMO | • bromo s. (Chimica) elemento chimico liquido, facente parte del gruppo degli alogeni, avente numero atomico 35… |
| MORBI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MORBO | • morbo s. (Biologia) (medicina) sinonimo di malattia spesso per patologie croniche o incurabili. |
| OMBRA | • ombra s. (Fisica) assenza di luce dovuta ad un corpo opaco che si trova tra la fonte luminosa e la zona da essa illuminata. • ombra s. (Araldica) termine che si applica a una figura dello stesso colore del campo, di cui quindi è disegnato… • ombra s. (Per estensione) su una superficie, è il riflesso oscuro di qualcosa illuminato invece in un altro punto… |
| OMBRE | • ombre s. Plurale di ombra. |
| OMBRI | • ombri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di ombrare. • ombri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di ombrare. • ombri v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di ombrare. |
| OMBRO | • ombro v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di ombrare. • ombrò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di ombrare. |
| RAMBO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ROMBA | • romba v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di rombare. • romba v. Seconda persona singolare dell’imperativo di rombare. |
| ROMBE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ROMBI | • rombi s. Plurale di rombo. |
| ROMBO | • rombo s. (Matematica) (geometria) quadrilatero equilatero; dal fatto che possiede quattro lati congruenti segue… • rombo s. (Fisica) rumore basso, intenso e profondo. • rombo s. (Zoologia) (ittiologia) pesce osseo marinodei Pleuronettiformi , commestibile, con corpo appiattito… |
| UMBRO | • umbro agg. (Geografia) dell’Umbria. • umbro s. (Geografia) chi abita in Umbria. • umbro s. (Storia) che riguarda gli Umbri, antica popolazione dell’Italia centrale. |