| AMEBEO | • amebeo s. Piede metrico della poesia greca e latina formato di due sillabe lunghe più due brevi e un’altra lunga. |
| BECERO | • becero agg. (Regionale) definizione mancante; se vuoi, [becero aggiungila] tu. • becero s. (Regionale) persona maleducata, sguaiata, volgare. |
| BELERO | • belerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di belare. |
| BENEFO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BENZOE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BEVERO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BEVEVO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BEVONE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BOHEME | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DEBOLE | • debole agg. Che ha scarsa energia. • debole agg. Con poca forza. • debole agg. (Senso figurato) (per estensione) che cede a tentazioni. |
| EBBERO | • ebbero v. Terza persona plurale, indicativo passato remoto di avere. |
| EBOLLE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| EFEBEO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ELOBIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ERBOSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ORBENE | • orbene conj. Definizione mancante; se vuoi, [orbene aggiungila] tu. |
| PLEBEO | • plebeo agg. Definizione mancante; se vuoi, [plebeo aggiungila] tu. • plebeo s. (Storia) (diritto) una delle due classi in cui si divideva la scala sociale nell’antica Roma. |
| TEORBE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |