| BEAVANO | • beavano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di beare. |
| BENDAVA | • bendava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di bendare. |
| BENDAVI | • bendavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di bendare. |
| BENDAVO | • bendavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di bendare. |
| BEVANDA | • bevanda s. (Gastronomia) liquido adatto al consumo umano: acqua, bevande non alcoliche, fredde o calde, e a quelle alcoliche. |
| BEVANDE | • bevande s. Plurale di bevanda. |
| BEVENDO | • bevendo v. Gerundio presente di bere. |
| BEVENTE | • bevente agg. (Araldica) attributo araldico che si applica alla figura umana o all’animale in atto di bere. |
| BEVENTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BRAVONE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| NERBAVA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| NERBAVI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| NERBAVO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SBAVONE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VERBENA | • verbena s. (Storia) (religione) pianta usata nella religione romana per diversi riti sacri; in particolare era… • verbena s. (Botanica) nome comune di una pianta del genere Verbena, erba perenne originaria dell’Europa e usata… • verbena s. (Botanica) parte del nome comune di piante del genere Verbena, vedi verbena odorosa. |
| VERBENE | • verbene s. Plurale di verbena. |