| BRAIDENSI | • braidensi agg. Plurale di braidense. |
| BRANDISCI | • brandisci v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di brandire. • brandisci v. Seconda persona singolare dell’imperativo di brandire. |
| BRANDISSI | • brandissi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di brandire. • brandissi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di brandire. |
| BRANDISTI | • brandisti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di brandire. |
| BRINDASSI | • brindassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di brindare. • brindassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di brindare. |
| BRINDASTI | • brindasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di brindare. |
| DISBRANAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISBRUNAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISEBRINO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISERBINO | • diserbino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di diserbare. • diserbino v. Terza persona plurale dell’imperativo di diserbare. |
| DISNERBAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SBANDIERI | • sbandieri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sbandierare. • sbandieri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sbandierare. • sbandieri v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sbandierare. |
| SBANDIRAI | • sbandirai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di sbandire. |
| SBANDIREI | • sbandirei v. Prima persona singolare del condizionale presente di sbandire. |
| SUBORDINI | • subordini v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di subordinare. • subordini v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di subordinare. • subordini v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di subordinare. |