| CIMASTE | • cimaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di cimare. • cimaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di cimare. |
| COSTUME | • costume s. (Antropologia), (etnologia) morale comune. • costume s. Complesso di una o più tradizioni, anche in base al paese d’origine e/o in cui si risiede. • costume s. (Diritto) definizione mancante; se vuoi, [costume aggiungila] tu. |
| MACISTE | • maciste s. Colosso. |
| MASTICE | • mastice s. (Chimica) resina liquida ottenuta soprattutto dal lentisco, usata come aromatizzante e collante. |
| MESCETE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MESCITA | • mescita s. L’atto del mescere, cioè del versare una bevanda, in un bicchiere, tazza o altro. • mescita s. L’effetto di tale atto, in particolare quantità di liquido versato. • mescita s. Luogo pubblico, bottega, dove si beve vino in piedi al banco. |
| MESCITE | • mescite s. Plurale di mescita. |
| MESCITI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MESCITO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MESTICA | • mestica s. Definizione mancante; se vuoi, [mestica aggiungila] tu. • mestica v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di mesticare. • mestica v. Seconda persona singolare dell’imperativo di mesticare. |
| MESTICO | • mestico v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di mesticare. • mesticò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di mesticare. |
| MOSCATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCEMATA | • scemata v. Participio passato femminile singolare di scemare. |
| SCEMATE | • scemate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di scemare. • scemate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di scemare. • scemate v. Participio passato femminile plurale di scemare. |
| SCEMATI | • scemati v. Participio passato maschile plurale di scemare. |
| SCEMATO | • scemato v. Participio passato di scemare. |