| CARDASSI | • cardassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di cardare. • cardassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di cardare. |
| CEDRASSI | • cedrassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di cedrare. • cedrassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di cedrare. |
| CREDESSI | • credessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di credere. • credessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di credere. |
| DISCORSA | • discorsa v. Participio passato femminile singolare di discorrere. |
| DISCORSE | • discorse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di discorrere. • discorse v. Participio passato femminile plurale di discorrere. |
| DISCORSI | • discorsi s. Plurale di discorso. • discorsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di discorrere. • discorsi v. Participio passato maschile plurale di discorrere. |
| DISCORSO | • discorso s. (Linguistica) manifestazione di pensiero in forma di comunicazione linguistica. • discorso s. Conferenza tenuta davanti ad un pubblico. • discorso s. Tema di conversazione tra due o più persone. |
| DISSACRA | • dissacra v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di dissacrare. • dissacra v. Seconda persona singolare dell’imperativo di dissacrare. |
| DISSACRI | • dissacri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di dissacrare. • dissacri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di dissacrare. • dissacri v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di dissacrare. |
| DISSACRO | • dissacro v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di dissacrare. • dissacrò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di dissacrare. |
| SDRUSCII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SDURISCA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SDURISCE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SDURISCI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SDURISCO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |