| ADITO | • adito v. Participio passato di adire. • adito s. Entrata, ingresso. • adito s. (Archeologia) (architettura) la parte più riposta del tempio pagano, interdetta ai profani. |
| DIETO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISTO | • disto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di distare. • distò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di distare. |
| DITTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DOLTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DOTAI | • dotai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di dotare. |
| DOTTI | • dotti agg. Plurale di dotto. • dotti agg. Che hanno una grande cultura. • dotti s. Plurale di dotto. |
| EDITO | • edito agg. Definizione mancante; se vuoi, [edito aggiungila] tu. • edito v. Participio passato maschile di editare. • editò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di editare. |
| ODITA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ODITE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ODITI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ODITO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TEDIO | • tedio s. Senso di noia e di stanchezza. • tedio s. Angoscia lieve. • tedio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di tediare. |
| TONDI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TORDI | • tordi s. (Zoologia), (ornitologia) plurale di tordo. |
| UDITO | • udito agg. Definizione mancante; se vuoi, [udito aggiungila] tu. • udito s. (Biologia) (fisiologia) capacità sensoriale atta a percepire i suoni. • udito v. Participio passato maschile singolare di udire. |