| DORMA | • dorma v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di dormire. • dorma v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di dormire. • dorma v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di dormire. |
| DORME | • dorme v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di dormire. |
| DORMI | • dormi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di dormire. • dormi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di dormire. • dormì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di dormire. |
| DORMO | • dormo v. Prima persona singolare del presente semplice indicativo di dormire. |
| DROMA | • droma s. (Marina) insieme dei ricambi dell’alberatura legate in fascio. • droma s. Uccello del genere Dromas. |
| DROME | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DROMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DROMO | • -dromo suff. Seconda parte di parole composte il cui significato è corsa. • dromo- pref. Corsa. |
| MORDA | • morda v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di mordere. • morda v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di mordere. • morda v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di mordere. |
| MORDE | • morde v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di mordere. |
| MORDI | • mordi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di mordere. • mordi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di mordere. |
| MORDO | • mordo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di mordere. |