| DERIMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIMERI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIMORI | • dimori v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di dimorare. • dimori v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di dimorare. • dimori v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di dimorare. |
| DIRAMI | • dirami v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di diramare. • dirami v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di diramare. • dirami v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di diramare. |
| DIRIMA | • dirima v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di dirimere. • dirima v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di dirimere. • dirima v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di dirimere. |
| DIRIME | • dirime v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di dirimere. • dirimé v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di dirimere. |
| DIRIMI | • dirimi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di dirimere. • dirimi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di dirimere. |
| DIRIMO | • dirimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di dirimere. |
| DORMII | • dormii v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di dormire. |
| IDROMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MURIDI | • Muridi s. (Zoologia), (mammalogia) roditori. |
| REDIMI | • redimi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di redimere. • redimi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di redimere. |
| RIMEDI | • rimedi s. Plurale di rimedio. • rimedi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di rimediare. • rimedi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di rimediare. |