| DEODORI | • deodori v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di deodorare. • deodori v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di deodorare. • deodori v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di deodorare. |
| DIADOCO | • diadoco s. (Storia) ognuno dei successori di Alessandro Magno, detti nel loro insieme diadochi. • diadoco s. (Storia) titolo che avevano alla corte dei Tolomei, re d’Egitto, nel 2°-1° secolo a. C., i dignitari… • diadoco s. (Storia) (senso figurato) capo di una scuola filosofica, in quanto «successore» dello scolarca precedente. |
| DICORDO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIDOTTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIFRODO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISDORO | • disdoro s. (Letterario) definizione mancante; se vuoi, [disdoro aggiungila] tu. |
| DISLODO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISNODO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISSODO | • dissodo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di dissodare. • dissodò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di dissodare. |
| DONDOLI | • dondoli v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di dondolare. • dondoli v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di dondolare. • dondoli v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di dondolare. |
| IDATODO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ODIANDO | • odiando v. Gerundio presente di odiare. |
| RIDONDO | • ridondo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di ridondare. • ridondò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di ridondare. |
| SORDIDO | • sordido agg. Definizione mancante; se vuoi, [sordido aggiungila] tu. |