| DIESIZZAVAMO | • diesizzavamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di diesizzare. |
| DIESIZZAVANO | • diesizzavano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di diesizzare. |
| DIESIZZAVATE | • diesizzavate v. Seconda persona plurale dell’indicativo imperfetto di diesizzare. |
| DISAVVEZZATI | • disavvezzati v. Participio passato maschile plurale di disavvezzare. |
| DISAVVEZZAVI | • disavvezzavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di disavvezzare. |
| DISAVVEZZINO | • disavvezzino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di disavvezzare. • disavvezzino v. Terza persona plurale dell’imperativo di disavvezzare. |
| DISBARAZZAVI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISCAPEZZAVI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIVEZZASSIMO | • divezzassimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di divezzare. |
| DIVEZZERESTI | • divezzeresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di divezzare. |
| DIVINIZZARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIVINIZZASSE | • divinizzasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di divinizzare. |
| DIVINIZZASSI | • divinizzassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di divinizzare. • divinizzassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di divinizzare. |
| DIVINIZZASTE | • divinizzaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di divinizzare. • divinizzaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di divinizzare. |
| DIVINIZZASTI | • divinizzasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di divinizzare. |
| SPEDALIZZAVI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |