| ATEE | • atee agg. Plurale di atea. • atee s. Plurale di atea. |
| ENTE | • ente s. (Filosofia) ciò che è ed esiste. • ente s. (Diritto) (economia) istituzione organizzata per determinati obiettivi. • ente s. (Matematica) (geometria) (fisica) oggetto matematico astratto. |
| ERTE | • erte agg. Femminile plurale di erto. • erte v. Participio passato femminile plurale di ergere. |
| ESTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ETTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FETE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LETE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| METE | • mete s. Plurale di meta. |
| PETE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RETE | • rete s. Unione di vari lacci atta a pescare. • rete s. (Sport) (calcio) punto effettuato da una delle due squadre mandando il pallone nella rete avversaria. • rete s. (Sport) (calcio) insieme di fili intrecciati posizionati dietro alla porta per fermare la palla. |
| SETE | • sete s. (Fisiologia) (medicina) bisogno di bere per reidratarsi. • sete s. (Senso figurato) desiderio ardente. |
| TEDE | • tede s. Plurale di teda. |
| TELE | • tele s. Plurale di tela. • tele- pref. (Elettronica) primo elemento di termini scientifici il cui significato è distanza. |
| TEME | • teme v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di temere. • temé v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di temere. |
| TEPE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TESE | • tese agg. Femminile plurale di teso. • tese s. Plurale di tesa. • tese v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di tendere. |
| ZETE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |