| CINQUE | • cinque s. Cifra 5. |
| DONQUE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DUNQUE | • dunque conj. Per questa ragione. • dunque s. Argomento sul quale verte una discussione. |
| EQUANO | • equano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di equare. |
| EQUINA | • equina agg. Femminile di equino. |
| EQUINE | • equine agg. Plurale di equina. |
| EQUINI | • equini agg. (Zoologia) plurale di equino. |
| EQUINO | • equino agg. Relativo ai cavalli. • equino agg. Di aspetto simile ad un cavallo. • equino agg. Di cavallo. |
| INIQUE | • inique agg. Femminile plurale di iniquo. • inique s. Femminile plurale di iniquo. |
| MANQUE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| NACQUE | • nacque v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di nascere. • nacque v. Il filosofo Gorgia nacque in Sicilia. |
| NOCQUE | • nocque v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di nuocere. |
| QUANTE | • quante agg. Femminile plurale di quanto. |
| QUINTE | • quinte agg. Femminile plurale di quinto. • quinte s. Plurale di quinta. • quinte s. (Sport) The fifth defensive position, with the sword hand held at waist height, and the tip of the sword… |