| EMERSA | • emersa agg. Femminile singolare di emerso. • emersa v. Participio passato femminile singolare di emergere. |
| EMERSE | • emerse agg. Femminile plurale di emerso. • emerse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di emergere. • emerse v. Participio passato femminile plurale di emergere. |
| EMERSI | • emersi agg. Maschile plurale di emerso. • emersi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di emergere. • emersi v. Participio passato maschile plurale di emergere. |
| EMERSO | • emerso agg. Definizione mancante; se vuoi, [emerso aggiungila] tu. • emerso v. Participio passato maschile di emergere. |
| KERMES | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MARESE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MESERE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MESERI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MESERO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MISERE | • misere agg. Femminile plurale di misero. |
| RESUME | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SEMPRE | • sempre adv. Infinito nel senso temporale oppure anche al di là del tempo. • sempre adv. (Gergale) ancora per un periodo, già da un tempo passato. • sempre adv. (Per estensione) per tutta la vita, talvolta anche oltre. |
| SEREME | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SEREMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPREME | • spreme v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di spremere. • spremé v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di spremere. |
| STREME | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SUMERE | • sumere agg. (Storia)plurale di sumera. • sumere s. (Storia)plurale di sumera. |