| INSPERANZISTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INSPERANZISTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PAZIENTASSERO | • pazientassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di pazientare. |
| PESSARIZZANTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PESSARIZZANTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| POTENZIASSERO | • potenziassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di potenziare. |
| SOPRAVANZASTE | • sopravanzaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di sopravanzare. • sopravanzaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di sopravanzare. |
| SPAPARANZASTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPENZOLERESTE | • spenzolereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di spenzolare. |
| SPENZOLERESTI | • spenzoleresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di spenzolare. |
| SPERANZERESTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPERANZERESTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPEZZONERESTE | • spezzonereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di spezzonare. |
| SPEZZONERESTI | • spezzoneresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di spezzonare. |
| SPONSORIZZATE | • sponsorizzate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di sponsorizzare. • sponsorizzate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di sponsorizzare. • sponsorizzate v. Participio passato femminile plurale di sponsorizzare. |
| SPUNZONERESTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPUNZONERESTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SUPERSTIZIONE | • superstizione s. Credere vanamente nell’intervento di cose soprannaturali negli avvenimenti naturali. • superstizione s. Titolo di un’opera (1797) di V. Monti. • superstizione s. Fiducia irragionevole e priva di razionalità, scaturita dall’ignoranza e dalla suggestione. |
| SUPERSTIZIONI | • superstizioni s. Plurale di superstizione. |
| TRASPOSIZIONE | • trasposizione s. Scambio reciproco di posto tra elementi di un insieme. • trasposizione s. (Medicina) abnorme disposizione di visceri in un feto. • trasposizione s. (Matematica) scambio reciproco di posto di due elementi di un insieme ordinato e finito. |