| FRAPPANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FRAPPINO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FRAPPONE | • frappone v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di frapporre. |
| FRAPPONI | • frapponi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di frapporre. • frapponi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di frapporre. |
| PANFORTE | • panforte s. (Gastronomia) torta tipica di Siena, a base di farina, zucchero, spezie, mandorle, nocciole e canditi. |
| PANFORTI | • panforti s. (Gastronomia) definizione mancante; se vuoi, [panforti aggiungila] tu. |
| PARAFANO | • parafano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di parafare. |
| PARAFINO | • parafino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di parafare. • parafino v. Terza persona plurale dell’imperativo di parafare. |
| PERFANNO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PINIFERO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREFANNO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROFANAI | • profanai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di profanare. |
| PROFENDA | • profenda s. Razione di biada che viene somministrata giornalmente ai cavalli. |
| PROFENDE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROFONDA | • profonda agg. Femminile di profondo. • profonda v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di profondere. • profonda v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di profondere. |
| PROFONDE | • profonde agg. Femminile plurale di profondo. • profonde v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di profondere. |
| PROFONDI | • profondi agg. Plurale di profondo. • profondi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di profondere. • profondi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di profondere. |
| PROFONDO | • profondo agg. Che si estende verticalmente verso il basso, ad estrema profondità. • profondo agg. Che si estende (in qualunque direzione) all’interno del terreno, o comunque in uno spazio chiuso e delimitato… • profondo agg. Nei due sensi precedenti, può essere seguito da una misura che esprime l’entità di tale estensione. |