| ASINI | • asini s. (Zoologia), (mammalogia) plurale di asino. |
| CINSI | • cinsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di cingere. |
| FINIS | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FINSI | • finsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di fingere. |
| INSTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MINSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PINSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFINI | • sfinì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sfinire. |
| SINTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMINI | • smini v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sminare. • smini v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sminare. • smini v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sminare. |
| SNIDI | • snidi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di snidare. • snidi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di snidare. • snidi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di snidare. |
| SONII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPINI | • spini s. Plurale di spino. |
| SUINI | • suini agg. Plurale di suino. • suini s. Plurale di suino. |
| SVINI | • svini v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di svinare. • svini v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di svinare. • svini v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di svinare. |
| TINSI | • tinsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di tingere. |
| VINSI | • vinsi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di vincere. |