| EXCURSUS | • excursus s. Termine latino entrato a far parte del linguaggio tecnico della letteratura, per indicare una panoramica… • excursus s. (Per estensione) rilettura di un qualsiasi scritto, sia esso noto, privato o pubblico, di ricerca e studio, ecc. • excursus s. (Gergale) lettura superficiale di un testo, altrimenti un’esamina veloce di una o più parti di esso. |
| LUSSURIA | • lussuria s. (Sessualità) (religione) smoderato appetito carnale. • lussuria s. Esagerazione nel piacere. |
| LUSSURIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SUSSURRA | • sussurra v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sussurrare. • sussurra v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sussurrare. |
| SUSSURRI | • sussurri s. Plurale di sussurro. • sussurri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sussurrare. • sussurri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sussurrare. |
| SUSSURRO | • sussurro s. Rumore lieve e prolungato di foglie mosse dal vento, di acque correnti o di voci sommesse. • sussurro v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di sussurrare. • sussurrò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sussurrare. |
| SUSURRAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SUSURRII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SUSURRIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| USURARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| USURASSE | • usurasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di usurare. |
| USURASSI | • usurassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di usurare. • usurassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di usurare. |
| USURASTE | • usuraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di usurare. • usuraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di usurare. |
| USURASTI | • usurasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di usurare. |