| AVVERANO | • avverano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di avverare. |
| AVVERARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| AVVERATA | • avverata v. Participio passato femminile singolare di avverare. |
| AVVERATE | • avverate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di avverare. • avverate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di avverare. • avverate v. Participio passato femminile plurale di avverare. |
| AVVERATI | • avverati v. Participio passato maschile plurale di avverare. |
| AVVERATO | • avverato v. Participio passato di avverare. |
| AVVERAVA | • avverava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di avverare. |
| AVVERAVI | • avveravi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di avverare. |
| AVVERAVO | • avveravo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di avverare. |
| AVVERBIO | • avverbio s. (Grammatica) all’interno di una frase, parte del discorso invariabile utilizzata per specificare o modificare… |
| AVVERERA | • avvererà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di avverare. |
| AVVERERO | • avvererò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di avverare. |
| AVVERINO | • avverino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di avverare. • avverino v. Terza persona plurale dell’imperativo di avverare. |
| AVVERRAI | • avverrai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di avvenire. |
| AVVERREI | • avverrei v. Prima persona singolare del condizionale presente di avvenire. |
| AVVERSAI | • avversai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di avversare. |
| AVVERTII | • avvertii v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di avvertire. |