| CONCA | • conca s. Recipiente di terracotta a grosse pareti per lavare panni. • conca s. (Geografia) depressione della superficie terrestre a versanti rialzati. |
| CONCE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONCI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONDI | • condì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di condire. |
| CONFA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONGA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONGI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONIA | • conia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di coniare. • conia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di coniare. |
| CONIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONIO | • conio s. (Numismatica) ciascuna delle facce di metallo di una moneta. • conio s. (Economia) fabbricazione di monete. • conio s. (Senso figurato) definizione mancante; se vuoi, [conio aggiungila] tu. |
| CONNI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONNO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTA | • conta s. Computo totale degli elementi presenti in un dato insieme (si veda anche conto, conteggio). • conta s. (Fare la conta) processo per selezionare per sorte una persona, generalmente recitando una filastrocca… • conta v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di contare. |
| CONTE | • conte s. Titolo nobiliare che segue il marchese. • conte s. (Storia) nell’antica Roma, consigliere dei magistrati di una provincia. • conte s. Nel feudalesimo, titolo nobiliare conferito a chi aveva seguito l’imperatore in battaglia e si era distinto… |
| CONTI | • conti s. Plurale di conto. • conti s. Plurale di conte. • conti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di contare. |
| CONTO | • conto s. (Matematica) calcolo aritmetico. • conto s. (Diritto) (economia) (commercio) (finanza) operazione contabile per raccogliere, fissare e valutare… • conto s. Conto corrente: disponibilità finanziaria in banca. |