| CURANO | • curano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di curare. | 
| CURARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CURARI | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CURARO | • curaro s. (Chimica organica) (biochimica) (medicina) (farmacologia) veleno che si ottiene da una pianta, usato… | 
| CURATA | • curata agg. Femmiile di curato. • curata v. Participio passato femminile singolare di curare.
 | 
| CURATE | • curate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di curare. • curate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di curare.
 • curate v. Participio passato femminile plurale di curare.
 | 
| CURATI | • curati v. Participio passato maschile plurale di curare. | 
| CURATO | • curato agg. Definizione mancante; se vuoi, [curato aggiungila] tu. • curato s. (Religione), (cristianesimo) nel cattolicesimo sacerdote che esercita la cura delle anime.
 • curato v. Participio passato maschile singolare di curare.
 | 
| CURAVA | • curava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di curare. | 
| CURAVI | • curavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di curare. | 
| CURAVO | • curavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di curare. | 
| CURCAS | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CURERA | • curerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di curare. | 
| CURERO | • curerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di curare. | 
| CURINO | • curino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di curare. • curino v. Terza persona plurale dell’imperativo di curare.
 | 
| CURSUS | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CURTIS | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CURULE | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CURULI | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CURVAI | • curvai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di curvare. |