| CODA | • coda s. (Biologia) (zoologia) terminazione lineare del fondoschiena dei vertebrati. • coda s. (Musica) un passaggio che porta un movimento o un pezzo a una conclusione attraverso il prolungamento. • coda s. (Fonetica) la consonante finale di una sillaba. |
| CODALE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODALI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODATO | • codato agg. (Araldica) caudato. |
| CODARDA | • codarda agg. Femminile di codardo. |
| CODARDE | • codarde agg. Femminile plurale di codardo. |
| CODARDI | • codardi agg. Plurale di codardo. |
| CODARDO | • codardo s. Persona estremamente paurosa che non affronta ciò che lo spaventa. • codardo s. (Per estensione) individuo che causa uno o più danni e cerca di evitare di ammettere le proprie colpe a riguardo. • codardo s. (Per estensione) chi finge con ipocrisia di aver prestato aiuto o di aver compiuto atti lodevoli e dignitosi… |
| CODAZZI | • codazzi s. Plurale di codazzo. |
| CODAZZO | • codazzo s. (Spregiativo) l’insieme numeroso e caotico di individui che stanno al seguito di una persona influente o famosa. |
| CODARDIA | • codardia s. Paura che spinge a scappare di fronte al pericolo. |
| CODARDIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODARDIGIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODARDIGIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CODARDAMENTE | • codardamente adv. In modo codardo, con codardia. |