| COERCIBILE | • coercibile agg. Che può essere convinto, obbligato, costretto, spinto. |
| COERCIBILI | • coercibili agg. Plurale di coercibile. |
| COERCIBILITA | • coercibilità s. Peculiarità di ciò che è coercibile. |
| COERCITIVA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| COERCITIVAMENTE | • coercitivamente adv. In modo coercitivo, con coercizione. |
| COERCITIVE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| COERCITIVI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| COERCITIVO | • coercitivo agg. Idoneo a frenare. • coercitivo agg. (Per estensione) che lascia senza difese. • coercitivo agg. (Raro) che costringe a pensare, vedere o guardare, dire o comunicare soltanto ciò a cui stanno appunto… |
| COERCIZIONE | • coercizione s. (Diritto) minor difesa. • coercizione s. Obbligo imposto a qualcuno a fare o non fare qualcosa, generalmente usando la violenza. • coercizione s. L’atto dell’obbligare qualcuno, con forza, minacciando e/o con lusinghe, a pensare e/o fare qualcosa… |
| COERCIZIONI | • coercizioni s. Plurale di coercizione. |
| COEREDE | • coerede s. (Diritto) chi compartecipa ad un’eredità. |
| COEREDI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| COERENTE | • coerente agg. Di materiale formato da parti strettamente unite. • coerente agg. Conforme a determinati principi. • coerente agg. (Filosofia) (matematica) di proprietà di una teoria formale di non ammettere contraddizioni. |
| COERENTEMENTE | • coerentemente adv. In modo coerente, con coerenza. |
| COERENTI | • coerenti agg. Plurale di coerente. |
| COERENZA | • coerenza s. (Senso figurato) comportamento conforme alle proprie vedute. • coerenza s. (Filosofia) (matematica) proprietà di una teoria formale di non ammettere contraddizioni. • coerenza s. "stabilità" in valori ed idee e/o ideali. |
| COERENZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |