| COMANDANO | • comandano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di comandare. |
| COMANDARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| COMANDATA | • comandata v. Participio passato femminile singolare di comandare. |
| COMANDATE | • comandate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di comandare. • comandate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di comandare. • comandate v. Participio passato femminile plurale di comandare. |
| COMANDATI | • comandati v. Participio passato maschile plurale di comandare. |
| COMANDATO | • comandato agg. Definizione mancante; se vuoi, [comandato aggiungila] tu. • comandato v. Participio passato di comandare. |
| COMANDAVA | • comandava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di comandare. |
| COMANDAVI | • comandavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di comandare. |
| COMANDAVO | • comandavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di comandare. |
| COMANDERA | • comanderà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di comandare. |
| COMANDERO | • comanderò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di comandare. |
| COMANDINO | • comandino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di comandare. • comandino v. Terza persona plurale dell’imperativo di comandare. |
| COMANDOLI | • comandoli s. Plurale di comandolo. |
| COMANDOLO | • comandolo s. Filo avvolto su un rocchetto del telaio; viene usato per riannodare i fili che si son strappati durante la tessitura. |