| CONCERNEMMO | • concernemmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di concernere. |
| CONCERNENDO | • concernendo v. Gerundio di concernere. |
| CONCERNENTE | • concernente agg. Che è connesso. • concernente v. Participio presente di concernere. |
| CONCERNENTI | • concernenti agg. Plurale di concernente. • concernenti v. Participio presente plurale di concernere. |
| CONCERNERAI | • concernerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di concernere. |
| CONCERNEREI | • concernerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di concernere. |
| CONCERNESSE | • concernesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di concernere. |
| CONCERNESSI | • concernessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di concernere. • concernessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di concernere. |
| CONCERNESTE | • concerneste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di concernere. • concerneste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di concernere. |
| CONCERNESTI | • concernesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di concernere. |
| CONCERNETTE | • concernette v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di concernere. |
| CONCERNETTI | • concernetti v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di concernere. |
| CONCERNIAMO | • concerniamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di concernere. • concerniamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di concernere. • concerniamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di concernere. |
| CONCERNIATE | • concerniate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di concernere. |