| CONCENTRANO | • concentrano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di concentrare. |
| CONCENTRARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONCENTRATA | • concentrata agg. Femminile di concentrato. • concentrata s. Femminile di concentrato. • concentrata v. Participio passato femminile di concentrare. |
| CONCENTRATE | • concentrate agg. Femminile plurale di concentrato. • concentrate s. Femminile plurale di concentrato. |
| CONCENTRATI | • concentrati agg. Plurale di concentrato. • concentrati s. Plurale di concentrato. |
| CONCENTRATO | • concentrato agg. Riunito in un unico posto. • concentrato agg. (Per estensione) in un insieme completo. • concentrato agg. Persona nell’atto di approfondire, per esempio uno studio, un’argomentazione, un insegnamento. |
| CONCENTRAVA | • concentrava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di concentrare. |
| CONCENTRAVI | • concentravi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di concentrare. |
| CONCENTRAVO | • concentravo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di concentrare. |
| CONCENTRERA | • concentrerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di concentrare. |
| CONCENTRERO | • concentrerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di concentrare. |
| CONCENTRICA | • concentrica agg. Femminile singolare di concentrico. |
| CONCENTRICI | • concentrici agg. Maschile plurale di concentrico. |
| CONCENTRICO | • concentrico agg. (Geometria)detto di figure geometriche piane il cui centro coincide. • concentrico agg. (Senso figurato) che si ripete in modo simile pur se su piani differenti. |
| CONCENTRINO | • concentrino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di concentrare. • concentrino v. Terza persona plurale dell’imperativo di concentrare. |