| FAVELLA | • favella s. Capacità di esprimersi con parole. • favella v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di favellare. • favella v. Seconda persona singolare dell’imperativo di favellare. |
| FAVELLE | • favelle s. Plurale di favella. |
| FAVELLI | • favelli v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di favellare. • favelli v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di favellare. • favelli v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di favellare. |
| FAVELLO | • favello v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di favellare. • favellò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di favellare. |
| FAVENTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVENTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVETTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVETTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVILLA | • favilla s. Minuscolo pezzo di materiale arroventato. • favilla s. Piccola luce. • favilla s. Fatto quasi irrilevante che determina l’insorgere di forti sentimenti o passioni. |
| FAVILLE | • faville s. Plurale di favilla. |
| FAVISMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVISMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVISSA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVISSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVOLAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVONIO | • favonio s. (Letterario) definizione mancante; se vuoi, [favonio aggiungila] tu. |
| FAVORII | • favorii v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di favorire. |