| FAVOREGGI | • favoreggi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di favoreggiare. • favoreggi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di favoreggiare. • favoreggi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di favoreggiare. |
| FAVORENDO | • favorendo v. Gerundio presente di favorire. |
| FAVORENTE | • favorente v. Participio presente di favorire. |
| FAVORENTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVORIAMO | • favoriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di favorire. • favoriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di favorire. • favoriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di favorire. |
| FAVORIATE | • favoriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di favorire. |
| FAVORIMMO | • favorimmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di favorire. |
| FAVORIRAI | • favorirai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di favorire. |
| FAVORIREI | • favorirei v. Prima persona singolare del condizionale presente di favorire. |
| FAVORISCA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FAVORISCE | • favorisce v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di favorire. |
| FAVORISCI | • favorisci v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di favorire. • favorisci v. Seconda persona singolare dell’imperativo di favorire. |
| FAVORISCO | • favorisco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di favorire. |
| FAVORISSE | • favorisse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di favorire. |
| FAVORISSI | • favorissi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di favorire. • favorissi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di favorire. |
| FAVORISTE | • favoriste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di favorire. • favoriste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di favorire. |
| FAVORISTI | • favoristi v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di favorire. |