| GECO | • geco s. (Zoologia), (erpetologia) rettile dell’ordine degli Squamati, del genere tarantola (Tarantola mauritanica)… |
| GEEK | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GELA | • gela v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di gelare. • gela v. Seconda persona singolare dell’imperativo di gelare. |
| GELI | • geli s. Plurale di gelo. |
| GELO | • gelo s. (Meteorologia) freddo forte e pungente che si manifesta quando la temperatura minima trasforma l’acqua in ghiaccio. • gelo s. (Senso figurato) senso di paura. • gelo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di gelare. |
| GEMA | • gema v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di gemere. • gema v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di gemere. • gema v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di gemere. |
| GEME | • geme v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di gemere. • gemé v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di gemere. |
| GEMI | • gemi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di gemere. • gemi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di gemere. |
| GEMO | • gemo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di gemere. |
| GENA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GENE | • gene s. (Biologia) (genetica) (genetica molecolare) sequenza di nucleotidi che contiene informazioni che permettono… |
| GENI | • geni s. Plurale di genio. • geni s. Plurale di gene. |
| GENO | • -geno suff. Seconda parte di lemmi formati dall’accostamento di due parole la prima delle quali significa "che è prodotto". • geno- pref. Prima parte di lemmi formati dall’accostamento di due parole la prima delle quali significa "che è prodotto". |
| GESU | • Gesù s. (Religione), (cristianesimo) il Figlio di Dio. • Gesù s. Nome proprio di persona maschile. |
| GETI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GETO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |